La nostra Chiesa offre diverse strade per coloro che, chiamati dal Signore, intendono intraprendere la via del ministero o la vita consacrata.
Per i primi, in qualità di Chiesa apostolica, offriamo a coloro che, verificata la vocazione all’Ordine Sacro, intendano mettersi al servizio della nostra comunità, i ministeri di Diacono, Presbitero o Vescovo ovvero l’accesso agli Ordini Minori (Chierico, Ostiario, Lettore, Esorcista, Accolito) o al ministero di Suddiacono. Gli Ordini Minori e il suddiaconato, tuttora viventi nella nostra tradizione, divengono spesso parte di un percorso più ampio che condurrà all’ordinazione sacramentale.
I candidati ammessi agli Ordini Minori o all’Ordine Sacro dovranno seguire un corso di studi all’interno del Seminario San Gallo, una istituzione della nostra Chiesa, operante a livello internazionale, creata appositamente per la formazione del clero e dei religiosi.
L’ordinazione sacramentale, analogamente a quanto avviene nella Chiesa Cattolica Romana e nelle Chiese Ortodosse, è riservata ai soli uomini. Per le vocazioni femminili al ministero è attivo presso la nostra Chiesa l’Ordine delle diaconesse. Il ministero di Diaconessa, antico quasi quanto la stessa Chiesa Primitiva (si pensi alla Diaconessa Febe menzionata da San Paolo in Rm 16, 1-2), rispecchia la restaurazione dell’Ordine avvenuta all’interno della storica Chiesa Cattolica Liberale con il Sinodo di Ojai del 1976. L’aspirante diaconessa man mano che procede nel suo cammino è ammessa a diversi stadi, analoghi agli Ordini Minori previsti per il ministero maschile. Tali stadi rappresentano i diversi aspetti su cui la postulante deve orientare il suo lavoro interiore: Purezza, Devozione, Conoscenza, Amore, Volontà. L’ultimo stadio, quello della Saggezza, costituisce il momento di ammissione al ministero di diaconessa. La Diaconessa non è ordinata ma riceve una particolare benedizione per lo svolgimento del suo ministero che consiste, tra le altre cose, nell’assistenza all’Altare, nella distribuzione della Comunione, nella Lettura del Vangelo, nella cura dei malati.
Le aspiranti Diaconesse dovranno anch’esse seguire un corso di formazione presso il Seminario San Gallo, analogo a quelli previsti per il ministero maschile.
Uomini e donne chiamate a una vita monastica possono fare riferimento alle diverse comunità presenti all’interno della Congregazione di San Romualdo. La comunità più numerosa è quella dei Benedettini dell’Adorazione, ma sono presenti anche gruppi che seguono il carisma francescano, certosino o quello brigidino. I nostri gruppi rientrano in quello che viene chiamato Nuovo Monachesimo, un monachesimo vissuto nel mondo, nella propria condizione di vita. Le comunità sono disperse, ma accomunate dalla medesima Regola di Vita e dal medesimo ritmo di preghiera. Il Seminario San Gallo offre percorsi di avvicinamento alla spiritualità monastica ai membri della nostra Chiesa o di Chiese in Comunione con la nostra realtà.
Se senti la chiamata del Signore e sei interessato o interessata ad approfondire come darvi seguito mediante una delle possibili strade offerte dalla nostra Chiesa, non esitare a contattarci: info[at]chiesamarthoma.it